Monitorare i chirotteri
bcms: la tecnologia avanzata per la protezione della biodiversità
I chirotteri, comunemente noti come pipistrelli, sono mammiferi di fondamentale importanza ecologica. Purtroppo, negli ultimi anni le loro popolazioni hanno subito un significativo declino a livello globale, con numerose specie ormai minacciate di estinzione. Nonostante gli impianti eolici rappresentino una fonte di energia rinnovabile essenziale per la transizione energetica, possono costituire una seria minaccia per i chirotteri per diverse ragioni: collisioni dirette con le pale, barotrauma, alterazione e perdita di habitat, e creazione di barriere sui corridoi di volo.
Impatto degli impianti eolici sui chirotteri
Ricerche condotte in Europa e Nord America hanno documentato tassi di mortalità significativi presso gli impianti eolici. Secondo Voigt et al. (2015), le stime di mortalità variano tra 1-10 esemplari per turbina all’anno in Europa, con punte che possono raggiungere i 40-50 individui in periodi migratori o in aree particolarmente sensibili.
I principali meccanismi che causano la mortalità sono:
Collisione diretta: I chirotteri possono collidere con le pale in movimento, specialmente durante i periodi migratori o in condizioni di scarsa visibilità.
Barotrauma: Gli improvvisi cambiamenti di pressione atmosferica in prossimità delle turbine possono causare danni ai tessuti polmonari e all’apparato uditivo, provocando emorragie interne fatali anche senza contatto diretto con le pale.
Attrazione: Alcuni studi (Cryan & Barclay, 2009) suggeriscono che i chirotteri potrebbero essere attratti dalle turbine eoliche per diversi motivi:
✔️ Concentrazione di insetti attorno alle strutture
✔️ Percezione delle turbine come potenziali siti di roosting
✔️ Curiosità verso nuovi elementi nel paesaggio durante i comportamenti esplorativi
Specie maggiormente a rischio
Le specie più colpite in Italia e in Europa sono principalmente quelle migratrici e quelle che cacciano in spazi aperti, in particolare:
- Pipistrellus pipistrellus (Pipistrello nano)
- Pipistrellus kuhlii (Pipistrello albolimbato)
- Hypsugo savii (Pipistrello di Savi)
- Nyctalus noctula (Nottola comune)
- Nyctalus leisleri (Nottola di Leisler)
- Miniopterus schreibersii (Miniottero)
- Tadarida teniotis (Molosso di Cestoni)
Impatto degli impianti eolici sui chirotteri
Le normative europee e nazionali richiedono il monitoraggio dei chirotteri sia prima dell’installazione di un impianto eolico (ante-operam) che dopo l’installazione (post-operam), per garantire una valutazione approfondita dell’impatto ambientale.
Il monitoraggio ante-operam è fondamentale per:
✔️ Caratterizzare la chirotterofauna presente nell’area
✔️ Identificare siti di rifugio, aree di foraggiamento e corridoi di volo
✔️ Stimare l’abbondanza e la diversità di specie
✔️ Valutare il potenziale impatto dell’impianto eolico
Il monitoraggio post-operam consente di:
✔️ Valutare l’effettivo impatto dell’impianto sulla chirotterofauna
✔️ Quantificare la mortalità reale
✔️ Verificare l’efficacia delle misure di mitigazione
✔️ Adottare ulteriori misure correttive se necessario
Limiti del monitoraggio tradizionale
Attualmente, la metodologia prevede l’impiego di personale specializzato e strumentazione tecnologica come sensori di ultrasuoni e videocamere termiche. Tuttavia, l’utilizzo di personale specializzato comporta costi elevati e presenta limitazioni temporali e operative legate alle condizioni meteorologiche. Queste restrizioni spesso impediscono un monitoraggio accurato ed esaustivo, soprattutto in impianti di grandi dimensioni.
LA SOLUZIONE INNOVATIVA
Il sistema BCMS VENTUR rappresenta una soluzione innovativa a queste problematiche. Grazie all’utilizzo di telecamere termiche ad alta risoluzione, algoritmi di intelligenza artificiale e informazioni biologiche fornite da esperti, questo sistema è in grado di:
✔️ Monitorare costantemente l’area dell’impianto
✔️ Rilevare la presenza di chirotteri in tempo reale
✔️ Archiviare nel database tutte le informazioni necessarie per lo studio delle popolazioni presenti
✔️ Registrare orari di maggior movimento e zone più frequentate
✔️ Valutare il rischio di collisione
✔️ Attivare automaticamente sistemi di dissuasione, arresto o rallentamento delle pale eoliche quando necessario
Lo sviluppo di sistemi automatizzati di monitoraggio e controllo del rischio è incentivato e auspicato nelle principali pubblicazioni scientifiche sull’argomento e dalle normative in materia.
Il BCMS VENTUR si distingue come il primo sistema automatizzato (SCM) capace di rilevare in qualsiasi area la presenza di uccelli e chirotteri, archiviare le informazioni necessarie allo studio delle popolazioni e dell’impatto ambientale, e controllare automaticamente i sistemi di dissuasione per prevenire l’impatto della fauna con le turbine eoliche.
auto miglioramento continuo
> BCMS® VENTUR E memorizza costantemente ogni osservazione nella sua rete neuralE.
sulla base dei dati raccolti, grazie ai propri algoritmi di deep learning, il sistema migliora nel tempo e in modo continuo la sua precisione e le sue capacità.
VUOI SAPERNE DI PIU’ ?
Lasciaci i tuoi dati, ti aiuteremo a capire cosa possiamo fare per la tua azienda o per il tuo business, così da essere uno dei primi ad adottare la nostra potente tecnologia.
HANNO CREDUTO IN NOI
_BCMS® Ventur ha vinto il premio del pubblico, WMF 2019.
_BCMS® Ventur è stato il vicitore del bando SMART&START di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia.
_BCMS® Ventur selezionato dall’acceleratore francese THE CAMP.
_BCMS® Ventur è entrato in INCEPTION NVIDIA PROGRAM
(propelling AI startups with powerful GPU tech and deep learning).
_BCMS® Ventur è partner con LENOVO e NVIDIA METROPOLIS per Bird Strike Prevention.
_BCMS® Ventur è stato selezionato da AI @centech, Digital Factory of THALES.
_BCMS® Ventur è stato presentato al WBA conference
(World Birdstrike Association)
_The Edge Company è membro del RuleMaking Group di EASA grazie all’esperienza maturata con il sistema _BCMS® Ventur
THE EDGE COMPANY S.r.l.
Cap. Soc. IV: € 1.020.466
R.E.A.: RN-402033
P.IVA: 04325430405
CONTATTI:
Via Flaminia, 169
47923 Rimini - Italy
info@theedgecompany.net
+39 0541 670335